La genovese


Nella mia famiglia, "la genovese" (altra ricetta tipica napoletana) si mangia così: in bianco. Dico questo perchè se navigate un pò su internet cercando di questa ricetta, ne troverete molte varianti. Io l'ho sempre apprezzata appunto "in bianco", cioè senza salsa di pomodoro e con la carne di maiale e non quella di vitello. Poi ognuno la eseguirà secondo il proprio gusto. Vi assicuro che questa è ottima.

Dosi per 4 persone.
Tagliare finemente una cipolla a testa più una "per la pentola", e farla appassire a fuoco lento in una pentola con olio e burro.
Quando è bella morbida, unirvi 400 grammi di capocollo a tocchetti piccoli e 4 costine di maiale. Rosolare bene a fuoco vivo e dopo ciò versare un bicchiere di vino bianco e farlo evaporare.
Quando il vino è evaporato salare e pepare e coprire con il coperchio: far cuocere a fuoco basso per almeno un'ora.
Seguire la cottura perchè se la carne attacca un pò alla pentola, bisognerà aggiungere un pò d'acqua calda.
Le cipolle si devono disfare completamente, devono diventare quasi una cremina.
Si può gustare questo piatto in due modi: o solamente come secondo, oppure con le cipolle si può condire della pasta grossa (come con il ragù alla napoletana) e servire la carne separatamente.

Commenti